Trattamenti Shiatsu
Lo Shiatsu (指圧? da shi = dito e atsu = pressione), diffuso in Giappone sin dal VI secolo, è una pratica manuale manipolatoria che stimola nel ricevente (“ukè” = colui che riceve con rispetto) un processo di autoguarigione (il corpo reagisce da solo). Attraverso questo trattamento manipolatorio durante il quale vengono effettuate pressioni sostenenti, costanti e perpendicolari sul corpo del ricevente avvalendosi soprattutto dei polpastrelli, ma anche di gomiti, piedi, ginocchia e palmi delle mani, l’operatore (“torì” = colui che opera con rispetto) contatta la vitalità (“chi” o “ki”) del ricevente favorendone il suo fluire naturale. La forza vitale, o “chi”, è la capacità che ogni organismo vivente ha di mantenere un equilibrio e di mantenere stabili le sue funzioni vitali. Questa disciplina affonda le sue radici nelle forme di manipolazione e massaggio tradizionali cinesi, come lo am-ma, lo an-fa, il tuina. Non esistono prove scientifiche che lo shiatsu sia in grado di curare alcuna malattia, ma gli operatori shiatsu lo promuovono come un modo per coadiuvare l’efficacia delle cure farmacologiche, aiutare il rilassamento e affrontare la diminuita capacità auto-immune dell’organismo che fattori come lo stress e la depressione incrementano.
Massaggio Olistico
Il massaggio olistico fa parte delle cosiddette discipline olistiche. E’ un tipo di trattamento che considera la persona nella sua interezza, secondo le specifiche caratteristiche anatomiche e bioenergetiche, con la finalità di ripristinare il naturale equilibrio energetico. Agisce sui meridiani energetici, combinando diverse tecniche di massaggio e integrando terapie naturali come l’aromaterapia, la cromoterapia o la cristalloterapia.
Generalmente le manipolazioni non sono invasive ed hanno la funzione di placare la mente e di ridurre lo stress.
Questo tipo di massaggio, nato nel 1970, richiede una sensibilità da parte dell’operatore a rilevare eventuali stress emotivi e tensioni muscolari.
Funzioni del massaggio olistico
L’operatore personalizza il trattamento in base alle esigenze specifiche della persona e, attraverso il contatto fisico, stimola la comunicazione tra mente e corpo, affinché eventuali blocchi energetici e muscolari si sciolgano.
Le tensioni possono essere superate attraverso stimoli tattili sul corpo, tenendo conto dell’unicità dell’individuo come insieme di energie, emozioni, razionalità e sentimenti. In questo modo l’energia viene risvegliata e innesca un naturale processo di guarigione e di rinnovata vitalità.
massaggio olisticoUn buon Operatore del Massaggio olistico, non solo padroneggia le varie tecniche di massaggio, ma possiede anche una buona conoscenza dell’anatomia umana, sa come intervenire e cosa succede al corpo durante la manipolazione.
Attraverso le diverse tecniche utilizzate, il massaggio olistico può svolgere una funzione decongestionante oppure stimolante. Nel primo caso le tossine vengono smaltite, al fine di depurare l’organismo. Nel secondo caso la manipolazione è mirata alla tonificazione dei muscoli.
Massaggio Californiano
E’ una tecnica di massaggio estremamente rilassante e benefica tra le più note in tutto il mondo. E’ molto indicato per tutte le persone che vogliono mettersi in contatto con la propria realtà interiore e percepire un relativo senso di completezza e appagamento, che permetta di aprirsi anche agli altri in modo nuovo.
GINNASTICA POSTURALE E DOLCE
Ginnastica Posturale
La ginnastica posturale e la rieducazione della postura sono visti oggi come un momento fondamentale, un tassello che non può mancare nel trattamento di tutti quei disturbi che implicano il corpo e i rapporti tra le strutture che lo compongono.
Qualsiasi alterazione della postura può sfociare in quadri clinici differenti, e viceversa patologie diverse che possono debilitare l’organismo possono sfociare in un quadro di deficit posturale. L’analisi della postura e l’educazione alla giusta scarica del peso del corpo possono prevenire quadri patologici anche di entità grave e diverse patologie possono essere trattate attraverso un nuovo giusto assetto posturale.
Ginnastica Dolce
Si tratta di una ginnastica eseguita con movimenti lenti, graduali, a basso impatto. E’ un esercizio ginnico soft studiato per avvicinare al movimento persone sedentarie, anziani o coloro che hanno problemi di tipo ortopedico e non possono eseguire gli sport tradizionali.
La ginnastica dolce consiste in movimenti semplici: piegamenti, allungamenti e stretching, eseguiti in modo da non richiedere a muscoli e articolazioni eccessivi sforzi. Può essere praticata a qualunque età, aumenta flessibilità, mobilità e coordinazione; aumenta la consapevolezza delle proprie sensazioni corporee, favorendo l’auto-correzione nei casi di atteggiamenti posturali errati; ha effetto antistress, stimola il funzionamento dei vari organi interni e promuove l’integrazione di corpo-mente-anima.